Dopo più di due anni finalmente si riaprono le porte di uno degli eventi enogastronomici più attesi della Capitale: Beviamoci Sud a Roma!
Il 14 e 15 maggio, a Roma, L’agenzia Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini, blogger di Percorsi di Vino, e con il giornalista Luciano Pignataro, promuovono la quarta edizione dell’evento dedicato ai grandi vini del Sud Italia.
La manifestazione, che si terrà presso l’Hotel Villa Pamphili in via della Nocetta n. 105, è volta a promuovere esclusivamente aziende rappresentative delle varie aree vitivinicole del nostro affascinante Sud che, al contempo, vuole mantenere uno standard qualitativo di alto livello.
Un’occasione unica, per appassionati wine lovers ed operatori del settore, di poter degustare tutte le eccellenze vinicole di un territorio culla, da tempi immemori, di grandi vini dalla inconfondibile personalità, intrisi di storia, cultura e territorialità unica al mondo.
Il Sud Italia è un’area ricchissima di vitigni nativi, terroir diversi, climi e tradizioni vinicole ben distinte, che vanta una predilezione naturale per la coltivazione di vitigni autoctoni, come Nero d’Avola, Gaglioppo, Maglioppo, Cesanese, Greco Bianco, Primitivo, Aglianico, Nerello Mascalese, Cannonau, Malvasia Puntinata, Susumaniello, Bombino, Carricante, il Fiano, la Falanghina, solo per citarne alcuni. Territori da considerarsi per la viticoltura a pieno titolo “felix”, pur con le dovute differenze, sin dall’antichità più remota, grazie all’estrema vocazione di suoli, pedoclima e posizione geografica. Quando parliamo di vini di queste terre parliamo anche di nettari derivanti da suoli vulcanici, ricchi di fosforo, magnesio e potassio, da cui derivano prodotti minerali, dotati di freschezza, complessità e sapidità uniche
Attraverso banchi di assaggio e seminari potremo valutare le diverse declinazioni territoriali del nostro Sud. Grande importanza verrà data proprio ai seminari (nostro punto di forza), che avranno l’obiettivo di approfondire, tramite degustazioni orizzontali o verticali, le caratteristiche principali dei vari terroir e dei loro vitigni di elezione.
Le modalità di accesso alla sala e le degustazioni saranno gestite scrupolosamente secondo il protocollo sanitario vigente a cui tutti i partecipanti dovranno attenersi.
PROGRAMMA:
Date e orari:
sabato 14 maggio – dalle 14 alle 20
domenica 15 maggio 2022 – dalle 11 alle 19
Location:
Hotel Villa Pamphili, via della Nocetta, 105 – 00164 – Roma
TICKET E PRENOTAZIONI:
Per l’ingresso alla manifestazione non occorre prenotazione. Il biglietto potrà essere acquistato con le seguenti modalità:
- all’ingresso della manifestazione, € 25,00
- online, al seguente link: https://bit.ly/3qjJfTw, € 20,00
Convenzioni:
-Sommelier: € 20,00 (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente)
-Fidelity Card Riserva Grande: € 20,00
All’ingresso verrà fornita una tasca porta bicchiere e sarà richiesta una cauzione di 5 euro per la consegna del bicchiere da degustazione, che sarà restituita alla riconsegna del bicchiere.
OPERATORI DEL SETTORE
Possono accedere all’evento solo mediante registrazione tramite e-mail: accrediti@beviamocisudroma.it