Campi Flegrei Sorbo Rosso, scopriamo il Piedirosso di Cantine del Mare

Cantine del Mare si trova a Monte di Procida, punta estrema dei Campi Flegrei, appena a nord di Napoli. Abbiamo incontrato Gennaro Schiano, terza generazione di quest’azienda agricola che conduce insieme alla moglie Alessandra Carannante. La famiglia di Gennaro cominciò nella prima metà del secolo scorso con il vino sfuso e le botti di castagno. Nei primi anni 2000 Gennaro ha rifondato la cantina, apportando macchinari moderni e nuovi legni, intraprendendo il recupero e la valorizzazione del territorio con l’ammodernamento dei vigneti. In molti casi ha risistemato vigne abbandonate che rischiavano di scomparire.

I vitigni autoctoni di Falanghina e Piedirosso sono coltivati in collina con affaccio sul mare, con incredibili angoli visuali. Nei suggestivi Campi Flegrei la viticultura è estrema e la meccanizzazione impossibile. I vigneti aziendali, sparsi tra i comuni di Monte di Procida, Bacoli e Cigliano, sono tutti a piede franco: il terreno è infatti di origine vulcanica, composto da tufo giallo e trachite. La zona è molto vocata per la viticultura anche per il clima, oltre che per la qualità dei suoli. La vicinanza del mare consente un’ottima ventilazione che protegge le piante dalle malattie fungine e riduce al minimo i trattamenti. Il vigneto si estende per un totale di circa 8 ettari con un’età media di 80 anni, con alcune vigne ultracentenarie. Gennaro e Alessandra conducono il vigneto e imbottigliano il vino curando di persona ogni fase della lavorazione, con l’obiettivo di realizzare una produzione di qualità, seguendo le rigide regole che impone la D.O.C. Campi Flegrei.

Il vino oggetto del nostro racconto è il Sorbo Rosso, prodotto con la selezione di uve Piedirosso proveniente da una vigna di mezzo ettaro di circa 120 anni di età. La vigna, tra le più belle del comparto, si trova su terrazzamenti prospicienti il mare. Trae vantaggio dal vento, dal sole e dalla brezza marina che conferiscono al vino un’impronta ambientale unica. Trasportate le uve in cantina, comincia la fermentazione alcolica, al termine della quale inizia in modo spontaneo la malolattica. Il vino ottenuto viene travasato nelle botti da 10 ettolitri dove affina per circa 8-12 mesi, a seconda delle annate. Dopo qualche mese in acciaio si passa all’imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione per mantenere integre le caratteristiche del vino. In bottiglia il vino resta ancora per almeno due anni.

Abbiamo assaggiato ben sei annate di questo vino, di cui si producono appena 1300 bottiglie in media ogni anno. Vediamo com’è andata.

Campi Flegrei Piedirosso Sorbo Rosso 2017

Frutto di un’annata particolarmente calda, il vino presenta una carica aromatica di grande fascino. Si presenta con un colore rubino lucente, scuro al centro del bicchiere. Al naso avvertiamo note floreali di violetta e fruttati di amarena, quindi arancia amara, erbe aromatiche mediterranee come il timo, felce e minerale nel finale. In bocca colpisce per la spalla fresco-sapida e i tannini tenaci, segni di evidente gioventù. Chiude su una lunga scia minerale.

Campi Flegrei Piedirosso Sorbo Rosso 2009

Salto indietro di otto anni per questo Sorbo Rosso color rubino con unghia appena scarica. All’olfatto impressionano variegati sentori di piccoli frutti neri croccanti, fiori secchi di rosa e geranio, di macchia mediterranea e cenere tipici del territorio. Al gusto il vino mostra un’evidente sapidità, con un tannino più integrato nella massa e un’ottima componente acida che lo rende particolarmente gradevole.

Campi Flegrei Piedirosso Sorbo Rosso 2007

Frutto di un’annata complessivamente calda, questo vino si presenta con un colore rubino lucente che sfuma sul bordo del bicchiere. Al naso apre balsamico, per passare poi a note di liquirizia e visciola in confetture, sulfuree nel finale. In bocca si caratterizza per la rotonda morbidezza e, nonostante i quasi sedici anni, per i tannini fini e per la bella acidità che fa salivare. Chiude lungo su toni sapidi.

Campi Flegrei Piedirosso Sorbo Rosso 2005

Questo vino, ormai maggiorenne, colpisce per il sorprendente color rubino lucente, con appena qualche bagliore granato. Ampio all’olfatto, con chiare note terziarizzate di spezie dolci, balsamiche, di canfora e carruba. Bocca di grande personalità, avvolgente e al tempo stesso elegante, con un tannino levigato. Molto lungo il finale su retrolfatto di pietra focaia.

Campi Flegrei Piedirosso Sorbo Rosso 2004

Di colore molto simile al precedente campione, al naso il vino apre su toni mentolati e minerali, quindi si fanno spazio note tostate, cioccolatose, confettura di fragola per chiudere con sentori di frutta secca ed erbe mediterranee. In bocca l’equilibrio tra acidità e morbidezza è evidente, con tannini totalmente fusi nel vino. Chiude con ritorni ancora minerali.

Campi Flegrei Piedirosso Sorbo Rosso 2003

Frutto di un’annata caldissima come quella del primo campione degustato, questo vino si presenta di colore granato concentrato con bordi aranciati. Naso che si apre lentamente su note di spezie scure, carruba, fondo di caffè e nel finale sentori tipici di cenere e incenso. In bocca il vino è ancora fresco, morbido con un tannino del tutto integrato. Persistente, chiude lungo su toni sapidi, evidente prova della matrice vulcanica del territorio.

Bellissima scoperta, questo vino espressione di un grande territorio. Mi hanno colpito in modo particolare gli ultimi campioni degustati, i tre vini “maggiorenni”, ancora integri, eleganti, emozionanti. Il Sorbo Rosso è un vino importante, frutto di un lavoro sapiente e consapevole, dalla grande espressività gusto-olfattiva e dal sicuro potenziale evolutivo.

pubblicato in:
Vino Rosso

Prima per me il vino era bianco o rosso, ogni tanto una via di mezzo, talvolta aveva le bollicine o era dolce. Poi ho iniziato questo viaggio nella conoscenza del vino, delle sue moltissime espressioni e tipologie, degli innumerevoli territori vocati. Ho incontrato personaggi meravigliosi, con cui è sempre possibile stupirsi, talvolta emozionarsi, degustando un calice di vino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *