L’articolo odierno è dedicato a un vino di Borgogna, la cui regione di origine non necessita di alcuna introduzione essendo apprezzata per i suoi vini mono-varietali di alta qualità che nel corso del tempo si sono fatti una reputazione di eccellenza e sono considerati come un esempio per produttori e consumatori di ogni parte del mondo.
La viticultura nella regione trova le sue origini all’epoca dei Romani, ma la classificazione dei vigneti è dovuta ai Monaci che durante il Medio Evo hanno studiato e suddiviso i vigneti in appezzamenti più piccoli chiamati climat in base alle loro caratteristiche uniche. La classificazione dei vigneti in Borgogna si fonda su caratteristiche quali: suolo, esposizione, posizione sulla collina e specifico microclima, in altre parole sul terroir.
Le uve utilizzate per la produzione di questo vino sono coltivate nel villaggio di Chambolle-Musigny, che fa parte della Côte de Nuits, settore che compone la famosa Côte d’Or.
La Côte de Nuits si estende da Chenôve a Corgolion, dove il vigneto ha una larghezza massima di 3 chilometri ed è adagiato sui pendii di colline che possono raggiungere i 300 metri di altitudine; il vigneto offre diverse esposizioni, da nord-est a sud-ovest, e questo è un fattore che può incidere sulla qualità delle uve. Gli appezzamenti migliori si trovano perlopiù a mezza collina perché così possono trarre vantaggio da suoli con adeguato drenaggio, esposizione ottimale ai raggi solari, una certa protezione dalle gelate; tutti fattori che potenzialmente incidono favorevolmente sulla maturità del frutto.
Azienda
Domaine Roux è un’azienda a gestione familiare, fondata nel 1885 nel comune di Saint-Aubin nella Côte d’Or. I vigneti si estendono su oltre 60 ettari sparsi in 13 comuni della Côte de Beaune, Côte de Nuits e Côte Chalonnaise.
Ambiente e Clima
Il clima in Borgogna è generalmente moderato continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde. Il massiccio del Morvan offre un certo grado di protezione dalle piogge provenienti da Ovest, ma nonostante questo, le precipitazioni si attestano su circa 700 mm l’anno, con l’autunno generalmente asciutto.
A causa della sua alta latitudine, portare a complete maturazione le uve richiede molto sforzo; il rischio di avere tannini acerbi nel vino è un pericolo sempre presente, pertanto, i produttori aspirano ad ottenere bucce e vinaccioli completamente maturi. La regione è anche soggetta a gelate primaverili e grandine che in unite alla possibilità di piogge inopportune possono fare notevole differenza nella qualità e quantità della vendemmia, generando così una marcata variabilità nelle annate prodotte.
Il tempo imprevedibile degli ultimi anni causato dal cambiamento climatico ha scatenato delle situazioni completamente nuove per la regione, in particolare eventi di siccità che stanno preoccupando molto i viticoltori siccome l’irrigazione non è consentita.
Biodiversità e Sostenibilità
Pratiche biologiche e biodinamiche stanno diventando popolari tra i maggiori produttori della regione, ma a causa del clima difficile e della frammentazione dei vigneti adottare queste scelte è sfidante e crea frizioni tra i viticoltori che abbiano deciso di adottare differenti approcci.
Vigneto e Vitigno
I vigneti nel comune di Chambolle-Musigy si estendono su una superficie di 180 ettari, di cui 94 dedicati alla produzione di vino a denominazione comunale, 61 ettari per vini classificati Premier cru e 24 ettari di Gran cru; ci sono due Grand cru e 24 Premier cru.
Les Charmes è un climat di circa 7 ettari che si trova molto vicino al climat più rinomato della denominazione, Les Amoureuses. Il vigneto è posto sulle pendici di una collina con esposizione ad est ad un’altitudine di 250-300 metri su suoli poco profondi e un sottosuolo di calcare compatto.
Pinot Noir: varietà a bacca rossa dal germogliamento e maturazione precoce che si adatta bene ai climi freddi. Rese troppo alte possono influire negativamente sulla qualità del frutto. Gli acini hanno una buccia sottile che rende la varietà prona a malattie. Come anticipato, in Borgogna la preoccupazione dei viticoltori è quella di raggiungere un livello di maturità delle uve tale da ottenere i livelli desiderati di tannino, colore e aromi.
Chambolle-Musigny A.O.C. – Premier Cru – Les Charmes – Roux Père & Fils – 2013
100% Pinot Noir
- Esame visivo: limpido, rosso rubino, abbastanza consistente.
- Esame olfattivo: intenso, complesso e fine con aromi fruttati di ciliegia, prugna, ribes rosso, mora, amarena, seguiti da note speziate di pepe nero, cannella, vaniglia, chiodi di garofano e sul finale sottobosco, cacao e tabacco.
- Esame gusto-olfattivo: secco, abbastanza caldo, morbido. Vino fresco e sapido, di corpo con tannini morbidi. Intenso, equilibrato e complesso dotato di una lunga persistenza su note terziarie.
- Abbinamento: cosciotto di agnello arrosto.
L’acidità è equilibrata dai sapori fruttati de dal livello alcolico medio. Il tannino è perfettamente integrato nel corpo del vino. Gli aromi e i sapori sono chiaramente identificabili e ben definiti, appartenendo a diversi descrittori con caratteristiche primarie, secondarie e terziarie che lo rendono un vino estremamente complesso.
Per avere maggiori informazioni sul vino oggetto della degustazione, ecco il sito del produttore: Domaine Roux