Dopo aver descritto alcuni stili di Champagne nell’articolo L’intrigante diversità degli stili di Champagne, oggi scopriremo di più su una categoria di produttori di Champagne, i Récoltant Manipulant (RM).
Comparsi relativamente recentemente sulla scena produttiva di Champagne, i vini offerti da questa categoria sono sempre più acclamati dalla critica e ricercati dai consumatori. Con un approccio diverso rispetto a quello adottato dalle grandi Maison, questi viticoltori seguono in autonomia ogni aspetto del processo produttivo, impiegando uve provenienti esclusivamente dai loro vigneti, elaborano il vino nelle proprie cantine e commercializzandolo con il proprio nome. Le dimensioni di queste aziende sono le più diverse, ma tutte hanno una caratteristica che le accomuna, ovvero il fatto che i loro vini sono in grado di esprimere in modo unico il terroir di origine e lo stile del singolo produttore.
Azienda
L’azienda Sanchez Le Guédard si trova a Cumières, nella Vallée de la Marne a circa 3,5 km da Épernay ed è stata fondata nel 1954. I vigneti si estendono su circa 5 ettari e si trovano nei comuni di Damery, Cumières (1er Cru) e Oger (Grand Cru); le varietà coltivate sono Pinot Noir (60%), Meunier (20%) e Chardonnay (20%).
Ambiente e Clima
Il clima in tutta la regione è continentale freddo con decise influenze atlantiche. Le precipitazioni si attestano mediamente attorno a 700 mm annui e sono distribuite durante l’anno; pertanto, la diffusione di funghi e malattie è una concreta possibilità, così come una poco auspicabile “diluizione” della qualità delle uve durante la vendemmia.
Le uve utilizzate per produrre il vino oggetto di questo articolo si trovano nella sotto-regione della Vallée de la Marne, a ovest di Épernay, nei villaggi di Damery, Cumières; le vigne sono coltivate su entrambe le sponde del fiume, su suoli composti da argilla, marne e sabbia.
Vigneto e Vitigni
Ecco una sintesi delle caratteristiche delle uve utilizzate per produrre il vino degustato:
Meunier: mutazione del Pinot Noir è una varietà a bacca nera a germogliamento tardivo e a maturazione precoce, che la rendono adatta al clima freddo e spesso soggetto a gelate primaverili e al terreno freddo della Vallée de la Marne. Il nome della varietà ha origine dal fatto che nella parte inferiore della foglia presenta una sorta di “lanuggine”, che la fa sembrare ricoperta di farina: infatti meunier, in francese, significa mugnaio. Nei blend di Champagne apporta note fruttate.
Pinot Noir: varietà a germogliamento e maturazione precoce adatta ai climi più freddi. Nel caso in cui le rese dovessero essere troppo alte la qualità del frutto potrebbe risentirne. Gli acini hanno buccia sottile che rendono la varietà più soggetta a malattie. Nei blend di Champagne contribuisce al corpo e alla struttura.
Biodiversità e Sostenibilità
Il Comité Champagne, è un’organizzazione che raggruppa g coltivatori, cooperative e commercianti dello Champagne sotto direzione governativa, promuove la viticultura sostenibile a livello regionale, con l’obiettivo di avere il 100% delle superfici certificate entro il 2030.
Tecniche quali la confusione sessuale per eliminare quasi completamente l’impiego di insetticidi, la diffusione della semina di culture alternative per prevenire l’erosione dei vigneti e incrementare la biodiversità sono state adottate con successo da molti produttori.
Un’altra delle prerogative del Comité Champagne riguarda alcune decisioni fondamentali tra le quali la scelta della data di inizio vendemmia, l’ammontare delle rese di ciascun anno e il grado minimo di alcol potenziale.
Sanchez – Le Guédard – Champagne – Sélection – Brut – S.A.
Il vino è una cuvée di Pinot Noir e Meunier, la cui prima fermentazione avviene a temperatura controllata in tini di acciaio. Champagne non millesimato che fa uso di vino di riserva per mantenere consistenza negli anni e soprattutto lo stile unico stabilito dal produttore.
- Aspetto visivo: giallo paglierino con riflessi verdolini. Le bollicine sono fini, abbastanza consistenti e persistenti.
- Aspetto olfattivo: abbastanza intenso, abbastanza complesso e fine con aromi floreali di gelsomino, caprifoglio, agrumati di limone e lime e note fruttate di pera, mela cotogna, ribes, fragola e lampone. Sono percettibili anche note di pane tostato, biscotto e pasticceria.
- Aspetto gusto-olfattivo: secco, abbastanza caldo e abbastanza morbido. Vino dotato di spiccata freschezza gustativa e grande sapidità, bilanciate dal dosaggio che risulta tuttavia non invasivo. Un vino equilibrato, con una media persistenza che offre un finale su sfumature agrumate.
- Abbinamento: gnocchi alla sorrentina.
Per avere maggiori informazioni sul vino oggetto della degustazione, ecco il sito del produttore: Sanchez-Le Guédard