L’articolo di oggi è dedicato ai vini bianchi prodotti da una delle più antiche e grandi aziende della regione di Bordeaux, Château Carbonnieux. L’azienda è di proprietà della famiglia Perrin da quattro generazioni; produce vini secchi, rossi e bianchi, entrambi classificati come Grands Crus Classés de Graves sotto la denominazione Pessac-Léognan AOP.
Nel 1953, 14 châteaux della regione delle Graves furono fregiati del titolo di “Crus Classés”, per i loro vini bianchi, rossi o per entrambi, Château Carbonnieux venne riconosciuto per entrambi.
Château Carbonnieux si trova a Léognan, nel cuore della denominazione Pessac-Léognan, dove i vigneti circondano l’azienda posta in cima alla collina. Il terroir è caratterizzato da una grande varietà di suoli che permettono di definire diverse parcelle, suddivisione che è essenziale per amplificare la complessità dei vini prodotti. Ogni parcella ha un proprio nome e caratteristiche uniche, pertanto tutte le pratiche di viticultura adottate dall’azienda sono specificatamente indirizzate a valorizzarle.
I suoli sono vari e risultano essere una combinazione di differenti strutture e tessiture: argilla e ciottoli, ciottoli (con dimensioni e a profondità variabili), marne, sabbia e calcare, argilla e calcare.
Le varietà di uva sono state selezionate tra quelle che si adattano meglio alle caratteristiche dello specifico suolo, in modo che ogni pianta possa esprimersi a meglio e trarre tutti i nutrimenti necessari per creare il più ampio spettro aromatico. L’azienda si estende su 200 ettari, di cui 100 ettari sono dedicati a vigneto: 55 ettari sono destinati a varietà a bacca nera (Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot), mentre 45 ettari sono rivolti alle varietà a bacca bianca (Sauvignon Blanc, Sémillon, Sauvignon Gris).
I vigneti sono condotti seguendo un approccio sostenibile e rispettoso della natura, con l’intento di proteggere l’ambiente e la salute dei lavoratori, grazie all’utilizzo di un sistema di gestione integrata degli infestanti per preservare l’ecosistema, limitando l’impiego di prodotti di sintesi. Nel 2017 l’azienda ha raggiunto “High Environmental Value” Level 3, il livello più alto di questa certificazione dedicato alle aziende agricole. Questa certificazione francese è supervisionata dal Ministero delle politiche agricole ed è volta a promuovere pratiche che siano rispettose dell’ambiente per conservare la biodiversità e le risorse naturali.
Ecco una sintesi delle caratteristiche delle uve utilizzate per produrre i vini degustati:
Sauvignon Blanc: varietà a bacca bianca con germogliamento tardivo e maturazione relativamente precoce, che la rendono adatta ad essere coltivata in climi freddi e regioni soggette a piogge autunnali anticipate. Varietà vigorosa che dà il meglio su terreni poveri. La superficie fogliare deve essere gestita attentamente per evitare zone in ombra e quindi un frutto acerbo con sapori troppo erbacei. Nei vini bianchi di Bordeaux apporta intensi aromi di sfalcio d’erba, peperone verde e asparago, corredati da uva spina, pompelmo e pietra focaia; tipicamente ha medio corpo e alcol, ma alta acidità.
Sémillon: varietà tipica della regione, a media maturazione, suscettibile ad attacchi di Botrytis Cinerea che dona grappoli affetti da Muffa Nobile nelle giuste condizioni ambientali. Nei vini secchi di Bordeaux apporta bassa/media intensità aromatica (mela e limone), corpo e acidità, in grado di smorzare la maggiore intensità aromatica e alta acidità del Sauvignon Blanc. Questa varietà ha un’ottima predisposizione per la fermentazione e maturazione in botti di rovere francese dato che è in grado di sviluppare e amplificare le note speziate e di vaniglia del legno.
Château Carbonnieux – Pessac-Léognan A.O.C. – 2014 – Grand Cru Classé de Graves
78% Sauvignon Blanc, 22% Sémillon
L’annata fu caratterizzata da una fioritura precoce e da una maturazione lenta. L’estate fu nel complesso fresca e tale da preservare gli aromi varietali. Le uve furono vendemmiate manualmente e selezionate ai tavoli di cernita. La qualità della vendemmia fu eccellente, con rese molto basse di circa 40 hl/ha. I grappoli furono pressati gentilmente e lentamente per evitare estrazione di tannino e un’eccessiva quantità di solidi per la fermentazione. L’impiego di gas inerti ha evitato ogni ossidazione. Il mosto è stato chiarificato a freddo. Fermentazione e maturazione in legno, di cui 25% nuovo, con 10 mesi di permanenza sulle fecce fini con frequenti bâtonnage con l’obiettivo di amplificare la complessità del vino.
- Esame visivo: cristallino, giallo paglierino con riflessi dorati.
- Esame olfattivo: molto intenso e complesso, eccellente, con profumi di foglia di pomodoro, asparago, erba, bosso, limone, lime, mela, biscotto, pane tostato, vaniglia, cedro, note affumicate e speziate di cannella, noce moscata seguite da mandorla, nocciola e zenzero.
- Esame gusto-olfattivo: secco, caldo e morbido. Vino fresco e sapido, di corpo ed equilibrato dal finale molto lungo.
- Abbinamento: tartare di tonno.
L’acidità è ben bilanciata dai una decisa concentrazione di sapori riconducibili a note di frutta ancora croccante, senza che siano percepibili componenti dominanti. La freschezza gustativa mantiene in perfetto equilibrio la densa struttura e il corpo pieno del vino, ottenuti grazie alla maturazione in legno. Gli aromi sono ben identificabili e definiti, con tutte le famiglie (aromi primari, secondari e terziari) che si complimentano a vicenda. I sapori sono il risultato dell’integrazione di diverse note: su tutte quelle fruttate (limone, lime e mela) e quelle di permanenza sulle fecce fini (pane tostato, biscotto) che, senza sovrastare le precedenti, si integrano e le supportano vicendevolmente, aggiungendo un ulteriore livello di complessità al vino. Il finale è lungo, all’inizio emergono soprattutto aroma fruttati che gradatamente cedono il passo a quelli riconducibili alla maturazione in legno e ai primi aromi terziari. Nel tempo gli aromi primari evolveranno ulteriormente in note terziarie più prominenti, amplificando ancor più la complessità di questo vino.
Producer: Château Carbonnieux