Ho voluto approfondire la mia conoscenza dei vini di Frascati, pertanto con degli amici abbiamo organizzato una visita presso l’Azienda Agricola De Sanctis: occasione perfetta per scoprire le potenzialità di questo territorio d’eccezione, che negli ultimi anni ha fatto registrare livelli qualitativi in decisa ascesa.
Il territorio dei Castelli Romani è caratterizzato dalla presenza dei Colli Albani, e dai laghi di Albano e Nemi. I Colli Albani sono rilievi montuosi situati, nella zona sud orientale di Roma, costituiti dalla caldera e dai coni interni del Vulcano Laziale, un vulcano inattivo da circa 25.000 anni. I laghi di Albano e Nemi sono due dei crateri formatisi con le ultime esplosioni vulcaniche che, nel corso del tempo, sono stati ricoperti dalle acque e oggi sono mete apprezzate per gite fuori porta dalla vicina Roma.
Le eruzioni vulcaniche, costituite soprattutto da ceneri e lapilli, hanno creato dei depositi che si sono sedimentati in strati di spessore variabile, originando così una conformazione di terreni variegata: sabbia, tufo e rocce laviche (basalto e pietra nera).

“Castelli Romani, Italy” by europeanspaceagency is licensed under CC BY-SA 2.0
I laghi di origine vulcanica e il Mar Tirreno influenzano il clima mediterraneo di Frascati: inverni miti, estati calde e ventilate, precipitazioni moderate nei mesi estivi, fattori che allungano il periodo vegetativo della vite garantendo così una lenta, graduale e completa maturazione dei frutti.
Tra i vitigni tradizionali più diffusi troviamo: Malvasia di Candia, Malvasia del Lazio o Malvasia Puntinata, Trebbiano Toscano, Bellone e Bombino Bianco.
L’Azienda Agricola De Sanctis si trova nella zona collinare di Frascati, a poco più di una decina di chilometri da Roma. È una realtà a conduzione familiare che si estende su circa 30 ettari vitati situati nell’area dell’antico “Lago Regillo” (dal latino “Regillus”), era un lago di origine vulcanica prosciugatosi nel XVII secolo. La parola “Regillo” sembra far riferimento alla presenza nelle vicinanze nell’antichità, di un tempio dedicato a Giunone.
I vigneti sono ad un’altitudine di circa 200/250 metri sul livello del mare con un’esposizione sud-occidentale dedicati a Malvasia Puntinata, Malvasia di Candia, Trebbiano Toscano, Bombino Bianco e (inusuale per la zona) Cabernet Franc.
Nel 2009 la famiglia scelse di investire nella produzione di vini biologici, escludendo quindi l’uso di ogni fertilizzante o antiparassitari di origine chimica e limitando l’utilizzo di solfiti o altri additivi chimici durante la vinificazione. L’azienda ha anche scelto di limitare l’impatto ambientale e così si è dotata di un moderno sistema di geotermia per riscaldare e raffreddare i locali produttivi.
Siamo stati accolti nella visita da Francesco De Sanctis, che con dovizia di particolari ci ha illustrato la storia del territorio e della propria famiglia durante un’affascinante passeggiata tra i filari e nella cantina storica.
Perché Cabernet Franc a Frascati? Francesco De Sanctis, enologo dell’azienda, si è dimostrato entusiasta nel raccontare la propria esperienza di studi enologici in Friuli e della sua grande passione nata proprio lì per questo vitigno internazionale. Fu proprio lui al termine dei suoi studi, a credere nelle potenzialità del territorio e scommettere sull’adattamento di questa varietà, tanto da suggerirne la coltivazione al papà Luigi; sperimentazione che ha prodotto risultati degni di nota come ho potuto constatare personalmente.
496 – Frascati D.O.C.G. Superiore – 2020
Malvasia di Candia 90% – Trebbiano Toscano 10%
496 in onore dell’anno 496 A.C. data presunta della battaglia del Lago Regillo, una delle prime leggendarie vittorie romane combattuta contro i Latini.
La fermentazione avviene con lieviti indigeni a temperatura controllata in acciaio a cui segue una maturazione per 5 mesi sempre in acciaio e un affinamento in bottiglia per 1 mese.
- Esame visivo: cristallino, dal lucente colore giallo paglierino.
- Esame olfattivo: buona intensità con fragranti note floreali, di agrume e di frutta a polpa bianca.
- Esame gusto-olfattivo: notevole freschezza gustativa bilanciata da una piacevole morbidezza. Finale abbastanza lungo e gradevolmente ammandorlato. Vino di personalità.
- Abbinamento: carciofi alla giudìa.
Amacos – Frascati D.O.C.G. Superiore Riserva – 2019
Malvasia Puntinata 90% – Bombino 10%
Dal greco AMAXOƩ che significa “pacifico” è un vino di grande struttura e longevità che può evolvere tranquillamente per una decina di anni se correttamente conservato.
La fermentazione avviene a temperatura controllata in acciaio, segue la maturazione per 6 mesi in barrique di rovere francese rigenerate e un ulteriore affinamento in bottiglia per 6 mesi.
- Esame visivo: cristallino, dal colore giallo dorato.
- Esame olfattivo: buona intensità con curiose e intense note floreali, di miele e di frutta a polpa gialla matura.
- Esame gusto-olfattivo: sorso morbido e avvolgente che bilancia la grande freschezza gustativa e sapidità. Persistente.
- Abbinamento: agnello al forno.
Onde – Lazio I.G.T. – 2020
Cabernet Franc 100%
Il nome del vino è dedicato al movimento sinuoso delle onde del mare. Interessante espressione rosata di questo vitigno.
La fermentazione avviene a temperatura controllata in acciaio a cui seguono 5 mesi di maturazione sulle fecce fini e un affinamento di 2 mesi in bottiglia.
- Esame visivo: limpido, dal vivace colore rosa chiaretto.
- Esame olfattivo: intensi profumi di amarena, fragole e note balsamiche.
- Esame gusto-olfattivo: morbido ed elegante dal lungo finale decisamente sapido. Sorprendente.
- Abbinamento: carpaccio di gambero rosso.
Iuno – Lazio I.G.T. – 2020
Cabernet Franc 100%
IUNO come la dea della mitologia latina Giunone, sposa di Giove, la più importante divinità femminile dell’antica Roma.
La fermentazione avviene a temperatura controllata in acciaio a cui seguono 5 mesi di maturazione in barrique di rovere francese e un affinamento di 4 mesi in bottiglia.
- Esame visivo: limpido, rosso rubino intenso.
- Esame olfattivo: complesso e intenso, floreale e fruttato, amarena, lampone e ribes a cui si affiancano note di peperone, liquirizia e pepe nero.
- Esame gusto-olfattivo: morbido, caldo, equilibrato, tannino levigato e finale lungo.
- Abbinamento: arrosto di girello.
Produttore: De Sanctis
Credits: Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati