degustazione-fivi

#GIMMEFIVI 2021: momento di incontro con FIVI

#GIMMEFIVI è un momento d’incontro e confronto tra appassionati e la FIVI, l’occasione per degustare una selezione di vini prodotti dagli associati unita alla possibilità di ascoltare il racconto dei vini e dei valori della federazione direttamente dalla voce di un vignaiolo presente all’evento.

Prima di affrontare nel dettaglio l’evento #GIMMEFIVI a cui ho preso parte, ritengo necessario introdurre molto brevemente la FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti): un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di promuovere e tutelare la figura, il lavoro e gli interessi del vignaiolo indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento ed alla commercializzazione del prodotto finale. Attualmente gli associati sono oltre 1.300 sparsi in tutte le Regioni italiane.

Il contatto tra i vignaioli e il pubblico di appassionati è garantito da locali, denominati Punti d’Affezione FIVI (enoteche, wine bar, ristoranti e osterie), che condividono con i vignaioli valori quali tipicità, territorialità, artigianalità e sostenibilità della filiera produttiva e distributiva.

#GIMMEFIVI presso Enoteca La Cantina di Oggiono (LC)

La serata, condotta da Daniele Chinello e da un Vignaiolo d’eccezione quale Isabella Pelizzatti Perego dell’azienda ARPEPE si è tenuta presso la sala degustazione allestita nei caratteristici locali della cantina dell’enoteca e ha offerto la possibilità di degustare cinque vini abbinati con estrema competenza a stuzzicanti tapas.

MATÌN – MARCO LUDOVICO – BIANCO PUGLIA I.G.P. FRIZZANTE – 2019

Minutolo 100%

Un interessante rifermentato in bottiglia ottenuto da Minutolo, una varietà autoctona pugliese non molto produttiva e vicina all’estinzione che solo recentemente è stata riscoperta. Fermentazione effettuata con lieviti selezionati neutri. Vino non filtrato né chiarificato che affina in acciaio sulle fecce fini per 8 mesi per poi essere imbottigliato. Una piccola produzione.

  • Esame visivo: velato, giallo paglierino tenue.
  • Esame olfattivo: buona intensità con note floreali, agrumate e di frutta bianca.
  • Esame gusto-olfattivo: la grande freschezza gustativa è accentuata dalla vivace spuma, finale su note fragranti.
  • Abbinamento: crostini con olio al tartufo e porchetta altoatesina.

Produttore: Marco Ludovico

DELYUS – MARTA VALPIANI – ROMAGNA ALBANA D.O.C.G. – 2019

Albana 100%

Albana di Romagna nella sua versione secca. Fermentazione realizzata con lieviti indigeni. Vino che non subisce nessuna chiarifica. Affinamento svolto per 6 mesi in cemento a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia. Tappo a vite.

  • Esame visivo: cristallino, giallo dorato.
  • Esame olfattivo: grande intensità con note di frutta gialla, cera d’api e agrumi.
  • Esame gusto-olfattivo: morbido, fresco ed equilibrato. Grande sapidità e finale lungo.
  • Abbinamento: crostini con Castelmagno DOP e miele millefiori.

Produttore: Società Agricola Marta Valpiani

ANTOLINI – VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO – 2019

Corvina, Corvinone e Rondinella

Vinificato esclusivamente con lieviti indigeni in acciaio. Affinamento in acciaio per 9-11 mesi. Un vino rosso giovane, vivace e diretto. Tappo a vite.

  • Esame visivo: limpido, rosso rubino.
  • Esame olfattivo: buona intensità, vinoso, floreale e fruttato.
  • Esame gusto-olfattivo: equilibrato, di medio corpo. Buona freschezza gustativa e sapidità, gradevolmente tannico.
  • Abbinamento: grissini ai cereali con Bresaola della Valtellina DOP.

Produttore: Antolini

RAJETE – FOSSO DEGLI ANGELI – SANNIO AGLIANICO D.O.C. – 2017

Aglianico 100%

Affascinante interpretazione di Aglianico del Beneventano. Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata, macerazione lenta per circa 30 giorni. Affinamento per l’80% in acciaio e per il restante 20% in barrique per circa 12 mesi, a cui segue un ulteriore periodo in bottiglia di circa 12 mesi. Certificato biologico.

  • Esame visivo: limpido, rosso rubino intenso.
  • Esame olfattivo: grande intensità con sentori di frutti di bosco e prugna. Note mentolate a cui si affiancano i primi aromi terziari.
  • Esame gusto-olfattivo: morbido, equilibrato e di buona struttura. Buona freschezza gustativa e sapidità. Tannini maturi e avvolgenti.
  • Abbinamento: crostini con guanciale al Brandy.

Produttore: Cantine Fosso degli Angeli

EMILIO VADA – MOSCATO D’ASTI DOCG – 2020 – 2019

Moscato Bianco di Canelli 100%

Due annate in degustazione, per apprezzare l’evoluzione di questo Moscato d’Asti che combina dolcezza e aromaticità. Uve sottoposte a pressatura soffice, mosto fermentato in autoclave con lieviti indigeni fino al raggiungimento di 5,5% alcol. La fermentazione viene interrotta abbassando la temperatura. Seguono microfiltrazione e imbottigliamento isobarico.

Annata 2020

  • Esame visivo: cristallino, giallo paglierino con riflessi verdolini.
  • Esame olfattivo: aromatico, intenso. Profumi di acacia, pesca, albicocca e salvia.
  • Esame gusto-olfattivo: dolce, equilibrato dotato di grande freschezza gustativa.

Annata 2019

  • Esame visivo: cristallino, giallo paglierino con riflessi verdolini.
  • Esame olfattivo: l’aromaticità tipica del vitigno è affievolita mentre prevalgono decise note minerali più evolute. Profumi di fiori d’arancio, pesca e timo.
  • Esame gusto-olfattivo: dolce, fresco, equilibrato ed elegante.
  • Abbinamento: biscottini al burro con miele e noci.

Produttore: Azienda Agricola Emilio Vada

pubblicato in:
Recensione Eventi

Vivo in un paese incantevole, ricco di fascino e suggestioni, in cui la cultura enoica, diffusa da secoli, è un elemento centrale nella vita quotidiana.
Credo che la degustazione, nonostante richieda un certo rigore, sia anche divertimento e possa regalare un viaggio sensoriale di arricchimento individuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *