Ho avuto l’opportunità di degustare i vini di Barberani, azienda familiare che ha influenzato il modo di produrre vino nel centro Italia da oltre cinquanta anni, durante l’edizione 2023 di Vinitaly.
La produzione di Barberani è da sempre votata all’innovazione con l’obiettivo di offrire prodotti con un profilo qualitativo sempre più elevato. Inoltre, il desiderio di preservare l’equilibrio dell’ecosistema nel vigneto, e il grande rispetto per la natura, ne hanno fatto un alfiere della viticultura biologica; infatti, nei vigneti non vengono utilizzati prodotti di sintesi, ma solo di origine naturale.
I vigneti che si estendono per circa 55 ettari sono sulle colline che dominano il Lago di Corbara, tra Todi e Orvieto sono caratterizzati da suoli di rocce sedimentarie con argilla e calcare. In autunno, la vicinanza del lago con la sua umidità contribuisce alla nebbia mattutina che, combinata a lunghi, miti e ventilati pomeriggi creano condizioni ideali per lo sviluppo di “muffa nobile” sulle uve già mature. L’Orvietano è una delle rare zone in cui questa speciale tipologia di vino viene prodotta in Italia e la denominazione Orvieto D.O.C. è l’unica che prevede la dicitura “Muffa Nobile” tra le tipologie elencate nel disciplinare.
Le uve sono vendemmiate manualmente, ponendo massima attenzione alla selezione dei frutti che abbiano le caratteristiche più idonee per lo stile di vino che sarà prodotto in cantina.
La degustazione ha avuto come oggetto tre vini Orvieto D.O.C. Classico Superiore, tre stili completamente diversi che hanno dimostrato le enormi potenzialità dell’uva Grechetto unita al Trebbiano Toscano (Procanico), tutti prodotti con certificazione Bio e Vegano.
Ecco una sintesi delle caratteristiche dei vitigni impiegati nei vini oggetto della degustazione:
Grechetto: varietà a bacca bianca con buccia spessa, resistente agli attacchi fungini e ideale per vendemmie tardive. I vini presentano bassa/media intensità aromatica di limone, fiori bianchi e unita ad alta acidità. I vini risultano di medio corpo.
Trebbiano Toscano: varietà a bacca bianca, vigorosa e produttiva con buona resistenza alle malattie. Richiede esposizioni soleggiate e calde per un’ottimale maturazione pur mantenendo alti livelli di acidità. I vini hanno uno spettro olfattivo neutro con bassa intensità aromatica.
Castagnolo – Orvieto D.O.C. Classico Superiore – 2022
Grechetto 70%, Trebbiano Toscano 30%
Le uve sono prodotte in vigneti (5 ha) con esposizione Sud-Ovest a circa 200-300 metri di altitudine. Le piante hanno un’età media di circa 30 anni, e sono allevate a Doppio Guyot, con rese di 49 hl/ha. La vendemmia avviene in agosto-settembre. Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio per 20 giorni a temperatura controllata di 15-20°C.
- Esame visivo: cristallino, giallo paglierino.
- Esame olfattivo: intenso, abbastanza complesso e fine. Note di fiori di gelsomino, acacia e biancospino, aromi agrumati di limone, lime e mandarino.
- Esame gusto-olfattivo: secco, abbastanza caldo e morbido. Buona freschezza e sapidità. Vino equilibrato, di medio corpo, dotato di buona persistenza.
- Abbinamento: farfalle alla carbonara di zucchine.
Luigi e Giovanna – Orvieto D.O.C. Classico Superiore – 2020
Grechetto 95%, Trebbiano Toscano 5%
Le uve sono prodotte in vigneti (2,5 ha) con esposizione Sud-Ovest a circa 200-300 metri di altitudine. Le piante hanno un’età media di circa 30 anni, e sono allevate a Doppio Guyot, con rese di 42 hl/ha. La vendemmia avviene in settembre-ottobre per permettere l’impiego di una parte di uve affette da “Muffa Nobile” (circa il 5%). Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio per 20 giorni a temperatura controllata di 15-20°C.
- Esame visivo: cristallino, giallo paglierino con riflessi dorati.
- Esame olfattivo: intenso, complesso e fine. Note floreali di acacia, tiglio, biancospino, agrumate di limone e lime, fruttate di banana, mela, melone e sul finale noce e pietra focaia.
- Esame gusto-olfattivo: secco, caldo e morbido. Grande freschezza e sapidità. Vino intenso, equilibrato, di medio corpo dotato di ottima persistenza.
- Abbinamento: crostacei con verdure al vapore e maionese agli agrumi.
Calcaia – Orvieto D.O.C. Classico Superiore – Muffa Nobile – 2019
Grechetto 80%, Trebbiano Toscano 20%
Le uve sono prodotte in vigneti (6 ha) con esposizione Sud-Ovest a circa 200-300 metri di altitudine. Le piante hanno un’età media di circa 30 anni, e sono allevate a Doppio Guyot, con rese di 21 hl/ha. La vendemmia avviene almeno 5 o 6 passaggi tra ottobre e dicembre per raccogliere solo i frutti affetti da “Muffa Nobile”. Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio per 20 giorni a temperatura controllata di 15-20°C.
- Esame visivo: cristallino, giallo dorato.
- Esame olfattivo: intenso, molto complesso e fine. Note floreali di acacia, tiglio, biancospino, miele, agrumate di lime, scorza di limone e arancia, con finale speziato di zafferano.
- Esame gusto-olfattivo: dolce, caldo e morbido. Grande freschezza. Vino molto intenso ed equilibrato, con un corpo importante e grande persistenza.
- Abbinamento: tartine blue di capra, noci e pere.
Produttore: Barberani