Montepulciano è un comune medievale situato tra la Val d’Orcia e la Valdichiana Senese, nella Toscana sud-orientale, caratterizzato da dolci colline, terra del Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
L’area di Montepulciano nel III e IV secolo a.c. era sotto l’influenza etrusca, ed esistono testimonianze che ricordano come questo popolo dell’Italia antica già riconoscesse il valore del territorio per la produzione di vini, in particolare rossi. La storia della cantina DEI inizia nel 1964 con l’acquisto di vigna Bossona, un luogo ideale per la produzione di grandi vini.
L’azienda è a carattere familiare, da sempre dedica grande passione alla produzione del vino, nel rispetto della tradizione, con un occhio di riguardo all’innovazione. La prima bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano dell’azienda DEI risale alla vendemmia 1985. L’azienda da oltre venti anni è seguita in prima persona da Caterina Dei, interprete della tradizione agricola e vitivinicola di Montepulciano.
La storia della famiglia DEI è legata all’attività di escavazione e lavorazione del travertino, la ragione per la quale nacque l’idea di realizzare una struttura in travertino per mettere a dimora il vino, una cantina che si integra armoniosamente all’interno del paesaggio collinare di Montepulciano. Una struttura moderna con chiari riferimenti allo stile classico.
Il vigneto che dà origine al vino oggetto di questo articolo (Cru Riserva Bossona) è Vigna Bossona, acquistata dalla famiglia DEI nel 1964, si trova si trova a 400 metri sul livello del mare in una delle zone più soleggiate di Montepulciano. I terreni sono franco-argillosi, con presenza di sabbia fine (tufo), oltre ad essere ricchi di scheletro e fossili di origine pliocenica (2,5-5 milioni di anni fa). Queste caratteristiche oltre a garantire un drenaggio ideale per le piante danno grande struttura e mineralità al vino.
Vino Nobile di Montepulciano Riserva Bossona è una delle massime espressioni della denominazione oltre ad essere l’eccellenza aziendale. Il vino di può fregiare della menzione Riserva dal 1999 ed è prodotto solamente nelle migliori annate con rese molto basse (circa 4.000 kg/per ettaro) e un lungo affinamento in botte e bottiglia.
Dopo un’accurata selezione, le uve sono soggette a pressatura soffice, seguita da fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 26-28°C con lieviti indigeni e una macerazione sulle bucce per 28-30 giorni con frequenti rimontaggi. Il vino poi affina per 36 mesi di cui almeno 20 in tonneaux, a seguire un periodo di affinamento in bottiglia.
Nobile di Montepulciano D.O.C.G. – Bossona – Riserva – 2016
Sangiovese 100%
- Esame visivo: rosso rubino.
- Esame olfattivo: intenso, abbastanza complesso e fine. Profumi chiari di frutti rossi (ciliegia) e di frutta nera (mora) e note floreali di viola. Sul finale note di tabacco biondo, pepe bianco e liquirizia.
- Esame gusto-olfattivo: secco, caldo e abbastanza morbido. Buona freschezza gustativa e sapidità, trama tannica importante. Un vino di corpo ed equilibrato. Complesso, con un lungo finale.
- Abbinamento: risotto con le quaglie.
Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. – Bossona – Riserva – 2012
Sangiovese 100%
- Esame visivo: rosso rubino.
- Esame olfattivo: intenso, abbastanza complesso e fine. Profumi ben definiti di frutti (ciliegia, lampone) e di frutta nera (prugna, ribes nero) e note floreali (rosa, viola) ancora percettibili. Note speziate di pepe nero che evolvono in note tostate e balsamiche (eucalipto, menta).
- Esame gusto-olfattivo: secco, caldo e abbastanza morbido. Grande acidità, sapidità definita e tannino setoso. Un vino di gran corpo ed equilibrato. Finale lungo e ricco.
- Abbinamento: tagliatelle al ragù di fagiano.
Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. – Bossona – Riserva – 2004
Sangiovese 100%
- Esame visivo: rosso rubino con riflessi granato.
- Esame olfattivo: intenso, complesso e fine. Aromi raffinati di di frutta nera (amarena, mora, mirtillo) che creano un complesso ventaglio olfattivo. I profumi poi si sviluppano su sentori più evoluti di tabacco, cannella, chiodi di garofano per finire con percepibili note balsamiche.
- Esame gusto-olfattivo: secco, caldo e morbido. Freschezza gustativa accompagnata da un tannino vellutato. Vino di corpo e grande equilibrio. Complesso, con un lungo finale.
- Abbinamento: spezzatino di vitello ai funghi.
Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. – Riserva – 1996
Sangiovese 100%
- Esame visivo: rosso granato.
- Esame olfattivo: intenso, complesso e fine. Aromi definiti di frutta nera (mora, mirtillo, prugna, ribes nero) in confettura. A corredo un prominente ventaglio di fiori macerati e spezie (cannella, chiodi di garofano), che si evolvono su uno sfondo di profumi terziari di sottobosco, cuoio, tabacco e cacao. Piacevolmente tostato.
- Esame gusto-olfattivo: secco, caldo e morbido. Ottima freschezza gustativa nonostante gli anni trascorsi e perdurante sapidità, tannini eleganti. Un vino di corpo ed equilibrato. Molto complesso, con un lunghissimo finale.
- Abbinamento: petto d’anatra grigliato con porri al forno.
Produttore: Cantine Dei