Verdicchio Selezione Mirizzi: vini di vibrante personalità

La recensione odierna riguarda due Verdicchio in purezza dell’azienda Mirizzi: Ergo e Cogito A. Entrambi i vini sono il frutto delle uve coltivate a Monte Roberto, uno dei Castelli di Jesi maggiormente vocati nell’area classica. 

La linea Selezione Mirizzi della società agrivinicola Montecappone, ha l’obiettivo di mostrare le potenzialità espressive del vitigno Verdicchio allevato in un vigneto posto su ripidi pendii paragonabili a quelli di montagna, dove le rese delle uve sono molto limitate, una viticultura estrema. 

Il vigneto aziendale di circa 6 ettari si trova sulla riva destra del fiume Esino, su una collina nei pressi del castello di Monte Roberto, ad un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare. 

I terreni sono di colore giallo e di consistenza sabbiosa, composti da formazioni marnose arenacee del Miocene, (c.d. Membro delle arenarie di Borello). Il sistema di allevamento è a controspalliera con potatura a Guyot. La densità d’impianto è di circa 4.500 piante per ettaro e la resa per pianta di 2,2 kg circa. Le operazioni agronomiche avvengono manualmente, così come la vendemmia che permette una selezione accurata e avviene nel momento di maturazione ideale. 

L’azienda coltiva i vigneti secondo le regole di una viticultura sostenibile, con un limitato utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per impattare il meno possibile sull’ecosistema, ed è in corso la conversione verso il biologico. 

Cogito A – Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.P. – Classico Superiore – 2020 

Verdicchio 100%

Un Cru vinificato con metodi tradizionali, con l’utilizzo di lieviti indigeni e un parziale controllo della temperatura. L’affinamento sulle fecce fini avviene in cemento per 8 mesi. 

  • Esame visivo: cristallino, giallo paglierino. 
  • Esame olfattivo: intenso, abbastanza complesso e fine. Note floreali di gelsomino e biancospino, che evolvono in note di frutta tropicale. Sul finale sono percepibili sfumature di pasticceria. 
  • Esame gusto-olfattivo: secco, abbastanza caldo e morbido. Spiccata freschezza e sapidità.Vino intenso ed equilibrato, dotato di buona persistenza. 
  • Abbinamento: rana pescatrice al forno con patate. 

Ergo – Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C – Classico Superiore – 2019 

Verdicchio 100% 

Un Cru frutto della selezione di uve vendemmiate tardivamente. La vinificazione è effettuata con metodi tradizionali, con l’utilizzo di lieviti indigeni e un parziale controllo della temperatura. L’affinamento sulle fecce fini avviene parte in anfora per un anno e parte in tonneaux.  

  • Esame visivo: cristallino,giallo paglierino.
  • Esame olfattivo: intenso, complesso e fine. Aromi agrumati, seguiti da pera, mela e nocciola che si fondono con note di frutta tropicale. Il finale presenta chiare sfumature tostate di frutta secca, originate dalla lunga permanenza in contatto con le fecce fini. 
  • Esame gusto-olfattivo: secco, caldo e morbido. Grande freschezza gustativa e sapidità.Vino molto intenso ed equilibrato, dotato di lungo finale. 
  • Abbinamento: coniglio arrosto in porchetta. 

Produttore: Montecappone – Mirizzi

pubblicato in:
Vino Bianco

Vivo in un paese incantevole, ricco di fascino e suggestioni, in cui la cultura enoica, diffusa da secoli, è un elemento centrale nella vita quotidiana.
Credo che la degustazione, nonostante richieda un certo rigore, sia anche divertimento e possa regalare un viaggio sensoriale di arricchimento individuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *