La Valle della Loira è una regione vinicola molto grande del nord-ovest della Francia, influenzata in modo rilevante dal fiume Loira, il più lungo del paese. Questo territorio si estende da Sancerre, la zona situata più nell’entroterra, fino all’Atlantico nei così detti Pays Nantais; può essere suddiviso in sub-regioni che si caratterizzano per clima, morfologia, suoli e varietà coltivate.
L’attenzione di oggi è posta su tre vini bianchi prodotti in tre differenti denominazioni della Valle della Loira centrale: Savennières A.O.C. si trova nella più ampia regione di Anjou, mentre Vouvray A.O.C. and Touraine A.O.C. sono in quella del Touraine.
Ambiente e Clima
Anjou e Touraine hanno un clima continentale con estati calde e inverni freddi, ma nonostante la loro collocazione nell’entroterra, beneficiano comunque di un certo grado di mitigazione del clima dovute all’oceano Atlantico. Le precipitazioni si attestano intorno ai 700 mm medi annui distribuite durante la stagione e il rischio di gelate primaverili è sempre presente.
I suoli sono variegati, la maggior parte però ha la peculiarità di offrire un certo equilibrio tra drenaggio e ritenzione idrica: calcare, argilla, selce, sabbie, pietrisco e tufo.
Vitigni
Chenin Blanc: questa vigorosa varietà a bacca bianca con germogliamento precoce e maturazione tardiva può produrre rese elevate. A causa della maturazione non omogenea è necessario vendemmiare in diversi passaggi per ottenere vini di alta qualità; pertanto, la possibilità di avvalersi di vendemmia meccanica è molto limitata. Nelle Valle della Loira centrale si producono diversi stili: vini fermi secchi, abboccati e dolci oltre a vino spumante.
Sauvignon Blanc: vigorosa varietà a bacca bianca dal germogliamento tardivo e dalla maturazione relativamente precoce che si adatta bene a climi freddi e dà il meglio su suoli poveri. La parete fogliare deve essere gestita attentamente per evitare zone d’ombra che ritardino la maturazione con conseguente comparsa di marcate note vegetali. La vendemmia deve essere pianificata con cura siccome le uve devono essere raccolte al giusto livello di maturazione prima che i livelli di acidità decrescano e che si vada incontro ad aromi troppo maturi.
Denominazioni
Savennières A.O.C.
Questa piccolo ma prestigiosa denominazione si trova nella regione di Anjou ed è votata alla produzione di vini secchi da Chenin Blanc. Il microclima dell’area consente una maturazione delle uve molto lenta che risulta in complessità e intensità aromatica. I vigneti migliori si trovano sul versante meridionale dei pendii collinari, con suoli poco profondi su substrati composti da scisti e rocce vulcaniche. I vini sono caratterizzati da alti livelli sia di acidità che di alcool e sono predisposti all’invecchiamento. Recentemente i produttori stanno realizzando vini dallo stile più fruttato e più approcciabile.
Savennières A.O.C. – Châteaux De Varennes – 2017
100% Chenin Blanc
- Esame visivo: cristallino, giallo paglierino.
- Esame olfattivo: intenso, complesso e fine con aromi di gelsomino, caprifoglio, uva spina, limone, mela, mela cotogna, pietra focaia e zenzero.
- Esame gusto-olfattivo: secco, caldo, abbastanza morbido, fresco e sapido. Vino di corpo, intenso ed equilibrato con un finale persistente.
- Abbinamento: rana pescatrice in guazzetto di rape.
Vouvray A.O.C.
Questa denominazione della zona del Touraine permette la sola produzione di vini bianche prodotti da un minimo 95% di Chenin Blanc ed ha il suo centro nella cittadina di Vouvray, a est della città di Tours. I vigneti migliori si affacciano sul fiume e beneficiano dell’esposizione ai raggi solari oltre che una certa mitigazione delle temperature.
Il suoli sono calcarei e argillosi su un substrato di tufo che garantisce ottimo drenaggio; nelle aree più lontane dal fiume la percentuale di argilla è superiore.
Questa denominazione ammette un’ampia serie di stili, vini fermi e spumanti, da secchi a dolci. Relativamente ai vini fermi, i vini secchi sono prodotti ogni anno, quelli abboccati nella maggior parte degli anni, mentre quelli dolci sono più rari.
La Belle Angerie – Vouvray A.O.C. – Demi-Sec – 2021 Châteaux Moncontour
100% Chenin Blanc
- Esame visivo: cristallino, giallo paglierino.
- Esame olfattivo: abbastanza intenso e complesso, fine con aromi di gelsomino, camomilla, lime, mela, pera e mela cotogna.
- Esame gusto-olfattivo: abboccato, abbastanza caldo, morbido. Fresco, abbastanza sapido, equilibrato dal medio corpo. Abbastanza persistente.
- Abbinamento: tartine al prosciutto e composta di fichi.
Touraine A.O.C.
Questa è una denominazione generica e versatile che si estende un’area molto ampia attorno alla città di Tours; comprende diverse denominazioni più piccole. L’influenza della Loira e dei suoi affluenti unita con la diversità dei suoli (gesso, calcare, selce e argilla) permette una certa diversità stilistica. I vini bianchi sono principalmente fatti da Sauvignon Blanc, ma anche lo Chenin Blanc viene impiegato, soprattutto nella parte occidentale della denominazione.
Touraine A.O.C. – Châteaux De Vallagon – 2021
100% Sauvignon Blanc
- Esame visivo: cristallino, giallo paglierino.
- Esame olfattivo: intenso, abbastanza complesso, fine, con aromi di erba appena tagliata, uva spina, limone, mela, asparago e peperone verde.
- Esame gusto-olfattivo: secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido. Fresco, e abbastanza sapido. Vino equilibrato, di corpo e dalla media persistenza.
- Abbinamento: risotto agli asparagi.
Per avere maggiori informazioni sui vini oggetto della degustazione, ecco i siti dei produttori: Château De Varennes | Châteaux Moncontour | Châteaux De Vallagon